SEMINARIO 2022

Ricordando mario lodi

sabato 17 SETTEMBRE 2022

SECONDA PARTE

Una finestra sul possibile: memoria al futuro

CONVENTO FRANCESCANO DI BACCANELLO CALUSCO D’ADDA (BG)

clicca qui per iscriverti

Prenotazione obbligatoria entro il 14/09/2022 con EVENTBRITE

LABORATORI

Scopri i tutti i laboratori proposti!

MATTINA

9,00-9,15Accoglienza e registrazione

PAUSA PRANZO

Per chi lo desidera, è possibile consumare un pranzo (lunch box) preparato da un catering al costo di € 8

POMERRIGGIO

14,00-14,15 Ripresa dei laboratori sui macro temi ispirati dal lavoro di Mario Lodi

RICORDANDO MARIO LODI - Una finestra sul possibile: memoria al futuro - II PARTE

A CHI È RIVOLTO
A tutti i soci del movimento Cem, agli amici che ci hanno seguiti in questi anni, a chi (insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, animatori, studenti universitari…) non ci ha ancora conosciuti ma ha voglia di lasciarsi suggestionare dal variopinto mondo Cem.

E’ disponibile un parcheggio gratuito interno (accesso da via Madonna degli Angeli)
PER PARTECIPARE È NECESSARIO
A mario lodi036 sd

Il Symposium offrirà momenti molto diversificati e interessanti per condurre il pubblico, di adulti e bambini, alla scoperta del grande maestro Mario Lodi e dei suoi importanti e attuali insegnamenti. I partecipanti potranno seguire una lectio magistralis del professor Raffaele Mantegazza; ammirare una mostra dell’artista Silvio Boselli, tratta da una graphic novel illustrata dallo stesso artista e scritta da Diego di Masi e Alessio Surian; ascoltare delle letture animate a cura di Nadia Savoldelli e Luca Solesin e ispirate a testi di Mario Lodi; guardare video frammenti preparati da Maria Maura e dedicati al grande maestro; farsi incantare dalla narrazione-ricordo del giocattolaio Roberto Papetti e di Luciana Bertinato e per finire divertirsi a costruire – sotto la sapiente guida di “Mastro Nocciola” – le ‘truppette dei pacifici’ .

Non mancate, sarà un evento che non dimenticherete!!!

programma

9:00-9:15
Accoglienza e registrazione

mattina

9:30-10:30

“Osservare, narrare e suonare il mondo” : performance artistica narrativa e musicale che introduce ai macro temi della giornata ricavati dalla pluriennale esperienza educativa di Mario Lodi.

A cura di Luciano Bosi -etnomusicologo e Candelaria Romero -attrice e narratrice

10:30-11:00 pausa caffè

11:00-13:00

Quattro laboratori sui macro temi ispirati dal lavoro di Mario Lodi*

  • Un tempo per narrare. La pedagogia narrativa a scuola e fuori . A cura di Raffaele Mantegazza docente di Pedagogia Generale e Sociale, Università Milano Bicocca

  • Arte infantile. Mille campi fioriti. A cura di Silvio Boselli -artista, illustratore disegnatore di fumetti e Diego di Masi -professore associato di Pedagogia Università di Torino. Con un intervento di Alessio Surian

  • Arte e scienza. Sulla mescolanza dei viventi. A cura di di Roberto Morselli -docente, progettista e formatore e Roberto Papetti artista e mastro giocattolaio

  • Raccontare in digitale. @ Connessioni & Narrazioni. A cura di Patrizia Canova -docente e formatrice intercultura e media; Leila Cavalli -videomaker, esperta di linguaggi audiovisivi e Maria Maura -docente, formatrice, videomaker

Per chi lo desidera, è possibile consumare un pranzo preparato da un catering al costo di € 8 scegliendo tra:

  • Box con pasta fredda alla sorrentina (pomodoro mozzarella e basilico) e salumi (salame, coppa, prosciutto cotto, scaglie di grana, focaccina), acqua.
  • Box vegetariano con pasta fredda alla sorrentina (pomodoro mozzarella e basilico) grigliata di verdure (con zucchine pomodori radicchio rosso, patata alla piastra), formaggio, focaccina, acqua.
Il box deve essere prenotato entro il 14 settembre 2021 e il pagamento avverrà in loco

La prenotazione deve essere effettuata, contestualmente all’iscrizione all’evento 

 

13:00-14:00

pausa pranzo

14:00-14:30
Ripresa dei laboratori sui macro temi ispirati dal lavoro di Mario Lodi

POMERIGGIO

16:30-18:00

Plenaria: Sintesi pedagogica. A cura di Alessio Surian professore associato dipartimento FISPPA Università di Padova

Conclusioni. A cura di Nadia Savoldelli -formatrice e Presidente Cem Mondialità

LABORATORI

  • Un tempo per narrare. La pedagogia narrativa a scuola e fuori. A cura di Raffaele Mantegazza docente di Pedagogia Generale e Sociale, Università Milano Bicocca

Raccontare e raccontarsi. Forse è questa l’attività che gli esseri umani svolgono da millenni e alla quale danno il nome di cultura. Ma è possibile farlo anche nelle nostre aule? La scuola ascolta le narrazioni dei ragazzi e delle ragazze e propone una sua specifica narrazione eccitante e coinvolgente.

  • Arte infantile. Mille campi fioriti. Pratiche di arte collettiva tra sperimentazione e ricerca sulle tracce di Mario Lodi. A cura di Silvio Boselli -artista, illustratore disegnatore di fumetti e Diego di Masi -professore associato di Pedagogia Università di Torino. Con un intervento di Alessio Surian

A partire dall’attenzione all’arte dell’infanzia del maestro di Vho, sperimenteremo esperienze di approccio al segno, alla musica e alla pittura alla ricerca dell’equilibrio/tensione tra espressione dell’individualità ed espressione collettiva, invitando i partecipanti all’ascolto di se stessi e dei ritmi del gruppo attraverso brevi esercizi di musica corporea, disegno di gruppo e action painting.

  • Arte e scienza. Sulla mescolanza dei viventi. Il giocattolo come campo di esplorazione del rapporto tra umano e altri viventi (e non viventi). A cura di di Roberto Morselli -docente, progettista e formatore e Roberto Papetti artista e mastro giocattolaio

Per superare la profonda crisi ambientale e antropologica che caratterizza il nostro presente, è più che mai necessario aprirsi a una logica di convivenza e di mescolanza (con gli altri viventi e il non vivente), uscendo da una visione puramente antropocentrica. Unendo cultura umanistica e cultura scientifica, arte e scienza, il gioco e il giocattolo sono campi di possibile sperimentazione di tale mescolanza.

  • Raccontare in digitale. @ Connessioni & Narrazioni. Forme di corrispondenza a distanza e produzione di giornalini . A cura di Patrizia Canova -docente e formatrice intercultura e media; Leila Cavalli -videomaker, esperta di linguaggi audiovisivi e Maria Maura -docente, formatrice, videomaker.

La rivista A&B ha rappresentato un’esperienza molto significativa nella pratica educativa di Mario Lodi. Narrazioni, ricerche, racconti, poesie e disegni di bambini e bambine di tante scuole italiane hanno trovato spazio di espressione, incontro e confronto nelle pagine del periodico. L’idea laboratoriale è quella di partire da tali suggestioni per immaginare, ideare e realizzare oggi nuove forme di comunicazione epistolare e una rivista fatta a più mani utilizzando tecnologie digitali e capace di dare spazio a fantasia, immaginazione e creatività.

All’interno di ciascun laboratorio sarà presente uno studente universitario che farà da “raccoglitore di riflessioni e narratore di quanto appreso” e che poi restituirà in plenaria una personale interpretazione del lavoro svolto.

CEM promuove la mondialità quale idea di un’unica famiglia umana